
Oggi vi voglio segnalare tre simpatiche app da usare il giorno del vostro matrimonio e che servono a raccogliere in diretta le foto scattate da tutti gli invitati in un unico album.
Oggi ultimo appuntamento con l’App della settimana. Dalla settimana prossima ci sarà una nuova rubrica in cui si parlerà dell’altra mia grande passione fotografica (oltre alla fotografia di ritratto), ovvero la street photography. Vi darò alcuni consigli e trucchetti su come fare per cogliere al meglio le cose che succedono in strada.
Ma veniamo all’App di questa settimana! Si parla di VSCO, che esiste già da un po’ di tempo. Fino a qualche anno fa era famoso anche per i suoi preset di Lightroom che simulavano le vecchie pellicole analogiche. Adesso hanno deciso di non vendere più questi preset per dedicarsi solo all’aplicazione per smatphone.
VSCO, disponibile sia su Android che su iOS, è una delle App più usate e più rapide per modificare le foto sul cellulare. Si basa su filtri che si applicano direttamente alle foto, a cui si aggiungono funzioni classiche di editing. Ha una base gratuita più filtri acquistabili a pagamento oppure c’è la possibilità di fare il solito abbonamento a un prezzo comunque onesto: al momento costa 21,49 Euro l’anno (1,79 euro al mese) e offre 130 preset. E’ un’app che su cellulare uso un sacco perchè è molto rapida e i filtri sono decisamente validi.
Enjoy, come dicono quelli fighi!
Penultimo appuntamento con l’App della settimana, oggi si parla di un’applicazione stra-utilissima e assolutamente gratuita.
E’ l’app che uso per fare, appunto, la scritta “L’App della settimana” che vedete in questo e negli altri post. Ma sono disponibili centinaia di altre tipologie di grafiche che si possono personalizzare e modificare in mille modi. L’unica cosa che si paga sono le foto, se si vogliono utilizzare le loro contenute in una ricchissima banca dati.
Questa App si chiama Canva ed è disponibile sia per iPhone che per Android.
E’ veramente uno strumento incredibile. Si può scegliere un’infinità di formati: dalla storia di Instagram, al post di Facebook. Dalla brochure al volantino alla copertina per un libro, insomma praticamente qualunque formato utile. Potete scegliere tra centinaia di grafiche, editarle, personalizzarle e aggiungere una vostra foto. Canva ormai è un’app di cui non si può fare a meno
Spero di esservi stato utile anche questa settimana e alla prossima!
Questa settimana si parla di “glitch”. In elettronica, il termine glich indica i disturbi di breve durata che si manifestano in un impulso teletrasmesso, deformandone la forma d’onda. Avete presente i video delle telecamere a circuito chiuso che ogni tanto hanno dei difetti, delle righe o delle distorsioni elettriche?
Ecco, quella roba lì.
Bene, ci sono svariate App che simulano questi e altri difetti elettronici analoghi. Tutte ‘ste App sono a pagamento e sono pure care. tra tutte, ne ho selezionate due che hanno una parte gratuita interessante e utilizzabile.
La prima è Glitcy (iOS e Android)
Questa ha solo la limitazione che i video devono durare tre secondi, ma da’ la possibilità di applicare diversi glitch interessanti
La seconda è 90s -Glitch Vaporwave Video FX (iOS e Android)
Buon divertimento e alla prossima!


Appuntamento numero dieci con l’App della settimana!
Quest’applicazione serve a creare dei testi animati piazzandoli su un vostro breve video o su una foto. Come il video qui sotto di esempio che ho fabbricato io.
E’ tutto molto figo, anche se non so poi effettivamente per cosa si possano usare queste presentazioni oltre alle Stories di Instagram
Comunque, l’App si chiama Hype Text (iOS e Android)
Si possono scegliere fonts diversi, cambiare i tipi di animazione e i colori della scritta. La dimensione e la posizione della scritta è modificabile spostando le dita sullo schermo. Ha anche una funzione carina per cui, quando si crea un testo si può selezionare una funzione che genera citazioni celebri random. Così uno sembra anche intellettuale.
Le funzioni base dell’App sono gratuite gratuita però si possono sboccare tutti i fonts e le animazioni disponibili pagando il prezzo di un gelato con la panna montata.
Ciao a tutti e alla prossima!
Cibo cibo cibo..
Questa settimana si parla di cibo, ma non per mangiarlo. Cioè si, poi anche quello. Ma prima di tutto per fotografarlo.
Siete anche voi dei maniaci che ogni volta che andate al ristorante fotografate i piatti, i dolci, gli impiattamenti, i cocktails e li pubblicate sui social? Avete un blog di cucina? Fate l’alberghiero e volete fotografare i vostri lavori? Siete Salvini?
Ecco, oggi si parla dell’App che fa per voi. D’altra parte ci sono delle App per qualunque cosa, vuoi che non ce ne sia anche una specifica per fotografare il cibo? Eccola qui! Si chiama Foodie (solo per iOS).
Che cos’ha di particolare? Beh..innanzi tutto dei filtri specifici per ogni tipo di cibo. Ad esempio solo per il cappuccino (che è la mia droga) esistono 5 filtri diversi. Ma poi ce ne sono per la carne, per il gelato, per la pasta eccetera.
Riconosce anche quando fate le foto ai piatti dall’alto e vi permette di accendere la lucina del telefono per illuminarli..insomma molto carina!
Un po’ strana la modalità selfie a meno che non amiate spalmarvi la panna sulla faccia.
Trick: ok, l’applicazione è nata per fotografare alimenti, ma visto che i filtri dei cibi hanno dei colori molto “pop”, nessuno ci vieta di usarla anche per fare foto un po’ particolari a oggetti non commestibili. Vengono molto interessanti e particolari. Inoltre c’è la possibilità di fare anche i video.
Buon divertimento e alla prossima!
Con l’App che vi segnalo oggi chiudiamo i primi due mesi di questa rubrichetta delle applicazioni fotografiche e social…siamo così giunti a metà strada!
L’App di oggi è decisamente molto social! Per chi usa Instagram, lìapplicazione che andiamo a scoprire è decisamente interessante perchè permette di gestire completamente la pubblicazione sulla nostra pagina di Instagram.
Si chiama UNUM ed è disponibile sia per iOS, sia per Android, in una versione ancora beta.
Con UNUM potete ad esempio scomporre una foto su una una serie di “mattonelle” per poterla mettere su Instagram a tutta pagina. Poi avete un piccolo editor con filtri per modificare le foto prima della pubblicazione, un gestore di TAG per creare gruppi di tag che usate spesso senza dovere fare ogni volta copia-incolla. Potete programmare la pubblicazione dei post. E avete infine un piccolo paragrafo con le statistiche sull’andamento dei like.
Insomma, un programmino decisamente completo.
Buono smanettamento e alla prossima!
Con l’App che vi segnalo questa settimana, andiamo a lavorare sul bianco e nero. Quindi molto consigliata agli amanti del genere che vogliono un risultato al volo. Più avanti sul bianco e nero scriverò un articoletto sul mio punto di vista, sul come e quando usarlo e perchè.
Ma per ora limitiamoci a questa applicazione molto easy e senza troppe pretese che ci permette di impostare una decina di filtri B/N sulle nostre foto scattate con lo smartphone.
Questi filtri simulano pellicole famose come la HP5 della Ilford, La Neopan 400 della Fuji e via così.
L’applicazione in questione si chiama Black (solo per iOS) è completamente gratuita e permette anche di inserire una vignettatura e regolare un po’ la curva per migliorare il contrasto.
La foto di copertina l’ho fatta con Black questa domenica a Chiappera: potete vedere di sfondo la Provenzale che in quest’atmosfera nebbiosa diventa molto inquietante.
Alla prossima settimana con una nuova App!
Per gli instagrammari che usano sempre questa applicazione e che come me sono presi bene dalle Stories, vi segnalo questa applicazione che permette di creare dei post specifici molto carini. Ovviamente tutti in formato 9:16.
L’App della settimana si chiama Unfold (solo per iOS) ed è usatissima anche da fotografi professionisti. Ha a disposizione dei post per le Stories pre-impostati (tutti molto semplici e lineari: sfondo bianco e pochi fronzoli inutili) che sono modificabili inserendo le proprie foto in maniera rapidissima.
Qua sotto ci sono alcuni post che avevo creato io.
Per oggi è tutto, ci aggiorniamo la settimana prossima!