Questo esercizio, inventato dal fotografo Franco Fontana, serve a sviluppare la capacità di rappresentare i colori nelle foto.
Serve anche a capire se un colore è il soggetto di una foto oppure è solo un attributo del soggetto
Questo esercizio, inventato dal fotografo Franco Fontana, serve a sviluppare la capacità di rappresentare i colori nelle foto.
Serve anche a capire se un colore è il soggetto di una foto oppure è solo un attributo del soggetto
Appuntamento numero dieci con l’App della settimana!
Quest’applicazione serve a creare dei testi animati piazzandoli su un vostro breve video o su una foto. Come il video qui sotto di esempio che ho fabbricato io.
E’ tutto molto figo, anche se non so poi effettivamente per cosa si possano usare queste presentazioni oltre alle Stories di Instagram
Comunque, l’App si chiama Hype Text (iOS e Android)
Si possono scegliere fonts diversi, cambiare i tipi di animazione e i colori della scritta. La dimensione e la posizione della scritta è modificabile spostando le dita sullo schermo. Ha anche una funzione carina per cui, quando si crea un testo si può selezionare una funzione che genera citazioni celebri random. Così uno sembra anche intellettuale.
Le funzioni base dell’App sono gratuite gratuita però si possono sboccare tutti i fonts e le animazioni disponibili pagando il prezzo di un gelato con la panna montata.
Ciao a tutti e alla prossima!
Cibo cibo cibo..
Questa settimana si parla di cibo, ma non per mangiarlo. Cioè si, poi anche quello. Ma prima di tutto per fotografarlo.
Siete anche voi dei maniaci che ogni volta che andate al ristorante fotografate i piatti, i dolci, gli impiattamenti, i cocktails e li pubblicate sui social? Avete un blog di cucina? Fate l’alberghiero e volete fotografare i vostri lavori? Siete Salvini?
Ecco, oggi si parla dell’App che fa per voi. D’altra parte ci sono delle App per qualunque cosa, vuoi che non ce ne sia anche una specifica per fotografare il cibo? Eccola qui! Si chiama Foodie (solo per iOS).
Che cos’ha di particolare? Beh..innanzi tutto dei filtri specifici per ogni tipo di cibo. Ad esempio solo per il cappuccino (che è la mia droga) esistono 5 filtri diversi. Ma poi ce ne sono per la carne, per il gelato, per la pasta eccetera.
Riconosce anche quando fate le foto ai piatti dall’alto e vi permette di accendere la lucina del telefono per illuminarli..insomma molto carina!
Un po’ strana la modalità selfie a meno che non amiate spalmarvi la panna sulla faccia.
Trick: ok, l’applicazione è nata per fotografare alimenti, ma visto che i filtri dei cibi hanno dei colori molto “pop”, nessuno ci vieta di usarla anche per fare foto un po’ particolari a oggetti non commestibili. Vengono molto interessanti e particolari. Inoltre c’è la possibilità di fare anche i video.
Buon divertimento e alla prossima!
Con l’App che vi segnalo oggi chiudiamo i primi due mesi di questa rubrichetta delle applicazioni fotografiche e social…siamo così giunti a metà strada!
L’App di oggi è decisamente molto social! Per chi usa Instagram, lìapplicazione che andiamo a scoprire è decisamente interessante perchè permette di gestire completamente la pubblicazione sulla nostra pagina di Instagram.
Si chiama UNUM ed è disponibile sia per iOS, sia per Android, in una versione ancora beta.
Con UNUM potete ad esempio scomporre una foto su una una serie di “mattonelle” per poterla mettere su Instagram a tutta pagina. Poi avete un piccolo editor con filtri per modificare le foto prima della pubblicazione, un gestore di TAG per creare gruppi di tag che usate spesso senza dovere fare ogni volta copia-incolla. Potete programmare la pubblicazione dei post. E avete infine un piccolo paragrafo con le statistiche sull’andamento dei like.
Insomma, un programmino decisamente completo.
Buono smanettamento e alla prossima!